18-19 novembre, Breslavia: Celebrazioni per il 60° anniversario della Lettera dei vescovi polacchi ai vescovi tedeschi

Le celebrazioni centrali del 60° anniversario della Lettera dei vescovi polacchi ai vescovi tedeschi si terranno il 18 e 19 novembre a Breslavia. Vi parteciperanno i membri dell'episcopato polacco e tedesco, il Nunzio Apostolico in Polonia e i rappresentanti delle autorità dei due paesi interessati dal messaggio di riconciliazione.

https://episkopat.pl/doc/237624.18-19-listopada-Obchody-60-rocznicy-oredzia-biskupow-polskich

https://episkopat.pl/doc/237639.18-19-November-Wroclaw-Celebration-of-the-60th-anniversary-of

https://episkopat.pl/doc/237631.18-19-November-Breslau-Feierlichkeiten-zum-60-Jahrestag-des

Nel 1965 i vescovi polacchi inviarono ai vescovi tedeschi una Lettera che cambiò la storia dell'Europa. Il documento, redatto dall'allora arcivescovo di Breslavia Bolesław Kominek, conteneva parole che sono passate alla storia: “Perdoniamo e chiediamo perdono”.

A 60 anni dalla pubblicazione del documento, i vescovi polacchi e tedeschi – guidati dai presidenti dei due episcopati – parteciperanno alle celebrazioni solenni che ricordano la Lettera di riconciliazione e coronano l'Anno della Riconciliazione celebrato a Breslavia.

“Non intendiamo solo ricordare questo passo importante e persino visionario dei vescovi polacchi, questo gesto di mano tesa verso i fratelli tedeschi nel vescovado. Dopo 60 anni, a Breslavia, vogliamo dire insieme ai nostri popoli, all'Europa e al mondo quanto sia importante la riconciliazione basata sulla verità, sul dialogo e sul perdono”, afferma l'arcivescovo Józef Kupny, metropolita di Breslavia, vicepresidente della Conferenza Episcopale Polacca e ospite della cerimonia.

Le celebrazioni solenni inizieranno il 18 novembre alle ore 11.00 presso il monumento al cardinale Bolesław Kominek. Successivamente si sposteranno nell'arcicattedrale di Breslavia dedicata a San Giovanni Battista, dove alle ore 12.30 sarà celebrata la Santa Messa con la partecipazione dei vescovi polacchi e tedeschi.

Parte dei festeggiamenti è l'inaugurazione della mostra permanente “Riconciliazione per l'Europa” presso il Museo Arcidiocesano in pl. Katedralny 16 a Breslavia, che sarà aperta al pubblico già dal 18 novembre alle ore 16.00.

Alle ore 17.00, nella chiesa di Nostra Signora sulla Sabbia (ul. św. Jadwigi 1 a Breslavia) avrà inizio una preghiera ecumenica con canti di Taizé, alla quale parteciperanno cristiani di diverse confessioni. Il culmine della giornata sarà invece il concerto serale “Wrocław per la riconciliazione” al Forum Nazionale della Musica, dedicato alla storia delle relazioni polacco-tedesche inscritte nella storia di Breslavia.

“Il messaggio è stato un punto di svolta che ha dato inizio al processo di riconciliazione tra il popolo polacco e quello tedesco dopo la seconda guerra mondiale. Ancora oggi è fonte di ispirazione per le iniziative volte a sanare le ferite causate dai conflitti internazionali”, afferma il dott. Andrzej Jerie, direttore del Centro storico Zajezdnia e rappresentante del sindaco di Breslavia per le celebrazioni dell'Anno della riconciliazione.

I rappresentanti dei media sono invitati a fornire una copertura mediatica delle celebrazioni del 60° anniversario della Lettera dei vescovi polacchi ai vescovi tedeschi. Per alcuni eventi del 18 novembre sarà richiesta una speciale accreditazione mediatica. Il processo di accreditamento inizierà il 7 novembre e durerà fino al 16 novembre.

Arcidiocesi di Breslavia/ BP KEP

 

 

« 1 »