Comunicato dopo le deliberazioni della 402ª Assemblea Plenaria della Conferenza Episcopale Polacca

La questione della migrazione, lo stato dei lavori per la costituzione di una commissione di esperti indipendenti incaricata di indagare sul fenomeno dell'abuso sessuale di minori, nonché l'insegnamento della religione nelle scuole e la catechesi parrocchiale: questi sono i temi principali della 402ª Assemblea Plenaria della Conferenza Episcopale Polacca, che si è tenuta dal 13 al 15 ottobre 2025 a Danzica.

dodane 16.10.2025 15:05

https://episkopat.pl/doc/236514.Episkopat-o-biezacych-sprawach-Kosciola-w-Polsce-komunikat-po

https://episkopat.pl/doc/236609.Communiqu-following-the-402nd-Plenary-Assembly-of-the-Polish

Pubblichiamo il testo completo del comunicato:

 

Comunicato della 402ª Assemblea Plenaria
della Conferenza Episcopale Polacca

 

Dal 13 al 15 ottobre 2025 si è tenuta a Danzica la 402ª Assemblea Plenaria della Conferenza Episcopale Polacca. I lavori sono stati presieduti dall'arcivescovo Tadeusz Wojda SAC, presidente della Conferenza Episcopale Polacca.

1. L'Assemblea Plenaria si è tenuta nell'Arcidiocesi di Danzica, che quest'anno celebra il centenario della sua fondazione da parte di Papa Pio XI. L'arcidiocesi si è preparata a questo evento, tra l'altro, con il pellegrinaggio delle reliquie di Sant'Adalberto, che nel 997 giunse a Danzica, dove battezzò il primo gruppo di abitanti di queste terre. Il momento centrale delle celebrazioni giubilari è stata la Santa Messa celebrata nella cattedrale di Danzica-Oliwa, presieduta dal nunzio apostolico in Polonia, l'arcivescovo Antonio Guido Filipazzi.

2. La vita sociale in Polonia è sempre più caratterizzata dalla presenza e dall'attività degli stranieri. In questo contesto, i vescovi ricordano la necessità di un atteggiamento cristiano di ospitalità nei confronti dei nuovi arrivati, in particolare dei rifugiati e dei migranti, secondo le parole di Gesù Cristo: «Ero forestiero e mi avete ospitato» (Mt 25, 35). Nel pieno rispetto e sostegno delle norme di sicurezza vigenti, la loro integrazione nella società ospitante rimane la risposta più appropriata alle parole del Salvatore. Essa deve avvenire nel pieno rispetto della dignità di ogni persona. I vescovi invitano a mantenere buoni rapporti con i rifugiati di guerra ucraini e a opporsi con fermezza a ogni forma di sfruttamento economico e strumentale dei rifugiati e dei migranti per fini politici, interessi particolari e per fomentare sentimenti xenofobi nella società. Che l'ospitalità e la gentilezza siano la nostra testimonianza di amore verso il prossimo.

3. Nel contesto della discussione sull'insegnamento della religione a scuola e nella catechesi parrocchiale, i vescovi hanno adottato una nuova “Base programmatica per l'insegnamento della religione cattolica romana in Polonia”. Essa sarà attuata insieme ai nuovi programmi e libri di testo a partire dal 1° settembre 2027. I vescovi hanno anche sottolineato la necessità di condurre una catechesi parrocchiale che coinvolga non solo i bambini e i giovani, ma anche gli adulti. Il lavoro sul suo concetto sarà completato nel 2026 ed entrerà in vigore insieme al rinnovato “Direttorio catechistico” nazionale.

4. In occasione della Giornata Nazionale dell'Educazione, i vescovi augurano la benedizione di Dio a tutti gli insegnanti e gli educatori. Esprimono inoltre la loro gratitudine ai catechisti polacchi per la loro fedeltà alla vocazione di insegnanti e alla missione di annunciare il Vangelo. Ciò è particolarmente difficile negli ultimi tempi, in cui devono affrontare i problemi derivanti dai cambiamenti illegittimi e ingiusti nell'organizzazione delle lezioni di religione nelle scuole apportati dal Ministero dell'Istruzione Nazionale. Questi cambiamenti hanno anche causato la perdita del lavoro a molti insegnanti.

5. La Conferenza Episcopale Polacca ha approvato la relazione conclusiva dei lavori del Gruppo di lavoro istituito il 12 giugno 2025 per l'elaborazione di documenti relativi al funzionamento delle commissioni di esperti indipendenti incaricate di indagare sul fenomeno degli abusi sessuali su minori da parte di alcuni ecclesiastici. I vescovi hanno approvato la versione provvisoria dei documenti proposti e li hanno sottoposti alla consultazione delle conferenze dei superiori e delle superiori delle congregazioni religiose maschili e femminili. Tali documenti saranno inoltre oggetto di ulteriori lavori da parte della Conferenza. È stato così compiuto un ulteriore passo verso la creazione di una commissione di esperti indipendenti incaricata di indagare sul fenomeno degli abusi sessuali su minori nella Chiesa cattolica in Polonia.

6. Rispondendo all'invito del Santo Padre Leone XIV ai polacchi a recitare il rosario per pregare per la pace nel mese di ottobre, i vescovi chiedono di perseverare fedelmente in questa pratica. Fanno inoltre appello a tutte le persone di buona volontà affinché intraprendano e sostengano con coraggio tutte le azioni possibili che potrebbero contribuire al raggiungimento di una pace duratura in Ucraina, nella Striscia di Gaza, in Terra Santa, in Sudan e in altri luoghi del mondo dove sono in corso guerre e muoiono persone. I vescovi invitano inoltre a pregare per i cristiani che soffrono e sono perseguitati.

7. Il 18 novembre 2025 ricorrerà il 60° anniversario della storica lettera dei vescovi polacchi ai vescovi tedeschi, che rappresentò un passo fondamentale nel processo di riconciliazione polacco-tedesca dopo la seconda guerra mondiale. In occasione di questo evento sono previste celebrazioni a Breslavia, con la partecipazione dei rappresentanti della Conferenza Episcopale Polacca e di quella Tedesca.

8. La prima domenica di Avvento, la Chiesa in Polonia darà il via al nuovo programma pastorale “Discepoli-missionari”. L'obiettivo di questo programma sarà quello di approfondire la riflessione dei sacerdoti, delle persone consacrate e dei fedeli laici sul tema della formazione cristiana come condizione per maturare nella fede e condividere la responsabilità per la Chiesa. I vescovi incoraggiano a intraprendere con zelo la formazione permanente nelle famiglie, nelle comunità e nelle parrocchie. Tenendo conto dei suggerimenti della Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi riguardo alla ricezione del “Documento finale” del Sinodo, è stato deciso che il tema del programma pastorale per l'anno 2026/2027 sarà il rinnovamento delle parrocchie in chiave sinodale e missionaria.

9. Recentemente ci sono stati dei cambiamenti nei consigli di amministrazione di alcuni enti soggetti alla Conferenza Episcopale Polacca. I vescovi esprimono la loro gratitudine al redattore Marcin Przeciszewski, che dopo 32 anni termina il suo lavoro presso l'Agenzia Informativa Cattolica (KAI), per il contributo dato alla creazione e alla gestione di questa istituzione mediatica. Il nuovo presidente dell'Agenzia è P. Stanisław Tasiemski OP. I vescovi ringraziano anche la signora Marta Titaniec, che dopo due mandati lascia la carica di presidente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione San Giuseppe della Conferenza Episcopale Polacca, per aver guidato e plasmato le sue attività sin dalla sua fondazione. La nuova presidente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione è la signora Magdalena Bogdan.

Pregando nella cattedrale di Danzica davanti all'immagine della Madonna di Oliwa, i vescovi hanno affidato a Dio tutte le questioni della Chiesa e della Patria. Ai connazionali in patria e all'estero impartiscono la benedizione pastorale.

Hanno firmato i pastori della Chiesa cattolica in Polonia presenti alla 402ª Assemblea Plenaria della Conferenza Episcopale Polacca.

Danzica, 15 ottobre 2025

1 / 1